La canzone d’autore incontra la letteratura e, in un dialogo vivo e sorprendente, voci lontane nel tempo, come quelle di Omero e Francesco De Gregori, di Giacomo Leopardi e Franco Battiato, di Guido Gozzano e Brunori SAS si scoprono vicine nell’intenzione poetica. Attraverso parole, riflessioni e canzoni, si mostra come i cantautori abbiano saputo trattare, con pari profondità e forza espressiva, i grandi temi dell’esistenza, della politica e dell’amore, della guerra, della pace. Un racconto tra parole e musica per riscoprire come i cantautori sappiano parlare al cuore e alla mente, con la stessa profondità e il labor limae dei grandi autori della nostra tradizione. Un’ora di racconto che intreccia pensiero e musica per restituire alla canzone d’autore il posto che le spetta nel panorama della letteratura.