
Un Ponte di storie 2020
1-4
Ottobre 2020
Ponte
in Valtellina
Un Ponte di storie 2020
III edizione

Il manifesto della III edizione di Un Ponte di storie è stato realizzato da Dario Moretti, padrino del festival
Identità in viaggio

Non la definiremmo “difficile”: sarebbe riduttivo per un evento nato – e cresciuto – con il cuore. La terza edizione di Un Ponte di Storie è stata, più di ogni altra cosa, preziosa.
Preziosa come la passione che abbiamo messo nel costruire un programma ricchissimo, nonostante le sfide imposte dalle norme anti-Covid. Prezioso l’aiuto delle tante persone del paese che ci hanno sostenuto, offerto spazi nuovi e condiviso con noi il desiderio di ricominciare. Prezioso l’entusiasmo degli ospiti, che hanno creduto insieme a noi che il Festival potesse essere un nuovo punto di partenza, un luogo da cui tornare a sognare e immaginare.
E preziosissimo, come sempre, il sorriso dei bambini e delle bambine, che ci aspettavano con impazienza e che, in quei giorni, hanno riempito piazze, cortili e sale con occhi curiosi e voglia di storie.
Con noi hanno viaggiato artisti, autori, illustratori, formatori, editori: Dario Moretti, padrino della terza edizione, insieme a Marco Magnone, Andrea Vico, Andrea Pau, Mariapaola Pesce, Eloisa Donadelli, Roberta Balestrucci Fancellu (in collegamento online), Andrea Franzoso, Christian Antonini, Daniele Catalli, Marco Paschetta, Gabriele Pino, Peppo Bianchessi, Alessandro Gelso (Il Battello a Vapore), Cecilia Mosso, Laila Taloni (Nati per Leggere), Inge Padovani. Ospite speciale: Alex Bellini, avventuriero ed esploratore contemporaneo.
L’edizione ha offerto spettacoli, mostre, incontri e laboratori per tutte le età. Dario Moretti ha portato sul palco uno spettacolo di pittura e musica che ha incantato grandi e piccoli. Daniele Catalli ha trasformato la taverna del Ristorante Cerere in una libreria d’artista. Alex Bellini ha dialogato con Andrea Vico sul futuro del pianeta, tra responsabilità e sostenibilità. Nella stüa dell’Hotel Albrici, i più piccoli si sono immersi in storie e letture animate con Laila Taloni. E per chiudere in festa: La Grande Caccia al Tesoro con Andrea Vico, tra cortili e vie del paese.
A Casa Cassan, sede della casa editrice Liberodiscrivere, abbiamo ospitato la mostra di Peppo Bianchessi ImprobabiLibri e altri strani animali e il progetto condiviso L’Ink. Nel porticato accanto al Roseto del Drago, hanno trovato spazio le ceramiche di Cecilia Mosso e Gabriele Pino, nella mostra Memorie.
All’Antica Farmacia Garlaschelli abbiamo viaggiato nel tempo con la mostra fotografica Ritratti – Gli oggetti (ci) raccontano, un progetto nato durante il lockdown sul blog Spinginuvole e diventato memoria collettiva.
Alcuni incontri sono stati trasmessi in streaming, per permettere anche a chi era lontano di essere con noi, almeno virtualmente. Una novità che ha ampliato il ponte delle storie… oltre ogni distanza.