Fanno il giro del mondo. Prima li vuoi, a pochi costi, per raccontare agli altri di te. Poi li butti via e non ti preoccupi di che fine faranno. Sono gli abitanti del tuo armadio e dei tuoi cassetti, magliette e jeans, felpe e abitini, acquistati d’impeto, all’oscuro della loro storia e provenienza. La fast fashion è un modello di produzione e consumo che si concentra sulla produzione in tempi rapidissimi di abbigliamento a basso prezzo e di tendenza; un modello produttivo altamente efficace in termini economici, ma con conseguenze devastanti sull’ambiente e sulla dignità delle lavoratrici, senza contare che promuove una cultura del consumo altamente superficiale. Facendo leva sulla pubblicità e sui bisogni di apparire con vestiti sempre diversi, complici i social network, la fast fashion mette sul mercato continuamente nuove collezioni, spingendoci a comprare sempre più capi di abbigliamento. In questa game conference affronteremo insieme tutti questi aspetti lungo un percorso di consapevolezza ricco di dati e informazioni scientifiche, durante il quale scoprirete che esistono modelli alternativi di consumo e di recupero, oltre che nuovi materiali per confezionare gli abiti. D’ora in poi, saprete come scegliere vestiti e accessori che valorizzano la vostra immagine ma anche la durabilità, l’etica del lavoro e il rispetto per l’ambiente.