Monica Barengo

Nasce a Torino nel 1990. Fin da bambina coltiva con il disegno un rapporto profondo che la porterà nel tempo a trasformarlo da gioco a vera e propria professione. Si diploma nel 2009 al liceo artistico in un paesino della provincia piemontese e durante l’ultimo anno di liceo scopre e si innamora della professione dell’illustratore. Vince la borsa di studio a copertura totale della retta per frequentare il corso triennale di illustrazione all’istituto privato di design, Ied di Torino dove durante la discussione di tesi conoscerà Davide Calì con cui pubblicherà l’anno dopo il suo primo albo illustrato. Dal 2013 lavora come illustratrice per albi illustrati per bambini e non solo pubblicando con diverse case editrici a livello internazionale. Nel mondo dei magazine ha collaborato per nove anni con la rivista trimestrale Womankind e dal 2021 collabora con il settimanale F di Cairo Editore illustrando la rubrica Anticorpi. Nell’ambito della formazione, conduce laboratori creativi per bambini e corsi di formazione per illustratori e di recente ha avviato un servizio di consulenze per aspiranti illustratori disponibile al bisogno, uno spazio di formazione e supporto al lavoro individuale e personalizzato. È stata selezionata ad importanti concorsi internazionali, come la Children’s book fair di Bologna nel 2012 e il Golden Pinwheel Young Illustrators di Shanghai nel 2018 e nel 2019.
Luigi Ballerini

Luigi Ballerini è uno scrittore per giovani. Ha pubblicato oltre trenta romanzi, nel 2014 ha vinto il Premio Andersen (La signorina Euforbia, San Paolo), nel 2016 il Premio Bancarellino (Io sono Zero, Castoro), nel 2010 e nel 2018 è entrato nel White Raven Catalogue. I suoi romanzi sono stati tradotti in più di venti lingue. Giornalista pubblicista tratta tematiche educative per diverse testate nazionali e svolge azione di supervisione presso le scuole incontrando insegnanti, genitori e ragazzi. È co-ideatore e co-autore della serie animata per la TV, i Meteoheroes, trasmessa in 130 paesi. Dal 2019 dirige la Scuola di Scrittura per Ragazzi Flannery O’Connor del Centro Culturale di Milano.
Marianna Balducci

Illustratrice riminese, è laureata in moda, lavora a progetti pubblicitari e per l’editoria per bambini e ragazzi. Il disegno è il suo mestiere, il suo strumento preferito per comunicare e per esplorare il mondo. Le piace sperimentare combinazioni tra strumenti tradizionali e digitali e, in particolare, tra disegno e fotografia. Nel 2018 proprio con il suo primo libro foto-illustrato Il viaggio di Piedino (scritto da Elisa Mazzoli, edizioni Bacchilega Junior) vince il premio Nati per leggere, nel 2021 con l’albo foto-illustrato Io sono foglia (scritto da Angelo Mozzzillo, edizioni Bacchilega Junior) si aggiudica il premio Andersen (categoria 0-6 anni e Superpremio Andersen Gualtiero Schiaffino) e viene selezionata tra gli illustratori in mostra al Premio Cento. Al disegno affianca l’attività di docente in un seminario di comunicazione visuale per la facoltà di moda di Rimini (Alma Mater Studiorum, Bologna). Scrive di libri e attività educative legate al disegno per i magazine online Ad Un Tratto e Occhiovolante. Tiene workshop in collaborazione con accademie ed enti di formazione nell’ambito dell’illustrazione.
Daniele Aristarco

Daniele Aristarco è nato a Napoli nel 1977. È autore di racconti e saggi divulgativi, pubblicati sia in Italia che in Francia e tradotti in molte lingue. Ha insegnato lettere nella scuola media e ora scrive libri per ragazzi, oltre che per la radio. Drammaturgo e regista teatrale, si occupa di formazione e tiene laboratori di scrittura creativa presso scuole, biblioteche e associazioni culturali. Per Einaudi Ragazzi ha pubblicato Shakespeare in shorts – Dieci storie di William Shakespeare, (libro del mese a Fahrneheit), Io dico no! – Storie di eroica disobbedienza, inserito nella lista dei «White Ravens» 2017, Così è Pirandello (se vi pare) – I personaggi e le storie di Luigi Pirandello, Cose dell’altro secolo, Lucy, la prima donna, La nascita dell’uomo, Decameron, Fake – Non è vero ma ci credo, La diga del Vajont, Io dico sì! Storie di sfide e di futuro, Nikola Tesla, l’inventore del futuro e Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi, (inserito nella lista dei «White Ravens» 2019), Io vengo da. Corale di voci straniere, Corso di filosofia in tre secondi e un decimo e il romanzo Il Giardino dei Giusti. In Perché ci ostiniamo a leggere (e far leggere) i classici (sempre Einaudi ragazzi) Daniele offre una serie di stratagemmi utili ad avvicinare i ragazzi ai capolavori della letteratura In Francia, assieme a Stéphanie Vailati ha pubblicato Primo Levi: non à l’oubli per Actes sud junior e alcuni libri di cinema rivolti alle ragazze e ai ragazzi. Cura progetti di formazione per conto di Mondadori Education. Collabora con la trasmissione Le meraviglie di Rai Radio3.
Pierdomenico Baccalario

Giornalista, sceneggiatore e romanziere, è considerato oggi uno dei maggiori scrittori italiani per ragazzi. Ha vinto il Premio Battello a Vapore nel 1998, con il romanzo La strada del guerriero, ed è diventato autore di best-seller tradotti in oltre 20 lingue (tra i tanti, la serie Ulysses Moore). Se gli chiedete di raccontarsi in poche parole vi risponderà così: “Sono un notaio mancato e invece di atti legali scrivo libri per ragazzi tradotti in tutto il mondo. Guido un gruppo di autori e autrici per ragazzi chiamati gli Immergenti e con loro ho fondato l’agenzia letteraria Book on a Tree. Mio nonno mi raccontava l’Odissea. E io credevo fosse una favola”. È un autore così prolifico che ormai abbiamo perso il conto dei suoi romanzi, ma tra gli ultimi lavori ricordiamo L’Atlante dei luoghi immaginari, Le volpi del deserto (finalista al Premio Strega Ragazzi nel 2018), Hoopdriver e La rivincita dei matti per Mondadori. Con Il Castoro ha pubblicato il Grande libro degli oggetti magici illustrato da Marco Somà (di cui è coautore insieme a Jacopo Olivieri), la divertentissima serie dei Manuali (l’ultimo è Il Manuale delle 50 avventure da vivere prima dei 13 anni in vacanza) e la nuova enciclopedia per ragazzi Le 15 domande, curata e scritta insieme a Federico Taddia. Per Salani ha recentemente pubblicato Book Rebels, un inno al potere delle storie.
Roberta Balestrucci Fancellu

Classe 1983, è nata a Macomer, dove vive e lavora, anche se spesso ha la testa tra le nuvole… Appassionata da sempre di letteratura per l’infanzia è narratrice per professione. Lavora al Centro Servizi Culturali di Macomer, dove si occupa di laboratori nelle scuole, formazione e promozione alla lettura. Dal 2013 organizza il primo Festival sulla Legalità in Sardegna Conta e Cammina- La legalità appartiene al tuo sorriso.
Nel 2018 esordisce con Ken Saro Wiwa. Storia di un ribelle romantico (BeccoGiallo). Dopo Storie di grandi uomini e di Grandi Donne che li hanno resi tali (HOP Edizioni), Annie Il vento in tasca (Sinnos), Perfide, Non è bella ma… e Pazze. Tra genio e follia (sempre HOP Edizioni), il graphic dedicato a una grandissima astrofisica, Margherita Hack. In bicicletta tra le stelle (BeccoGiallo), è arrivato in libreria il suo ultimo lavoro, La città del muro (Sinnos) che ci porta nella Berlino del 1979.
Antonella Capetti

Antonella Capetti è nata a Grosio, in provincia di Sondrio, il 25 settembre 1967. A 20 anni è entrata in ruolo nella scuola dell’infanzia, dov’è rimasta per 17 anni, per poi passare alla scuola primaria, dove dal 2004 insegna italiano e arte. La passione per la lettura, e soprattutto per gli albi illustrati e la letteratura per l’infanzia, caratterizza da sempre il suo lavoro: dal 2013 le attività in classe sono state per anni quotidianamente documentate sul blog Apedario, in cui ha raccontato la scelta di insegnare a leggere e scrivere con gli albi. Ha pubblicato gli albi illustrati Il salone di bellezza (La Margherita edizioni, 2016), Che bello! e Un silenzio perfetto (Topipittori, 2017 e 2018), La cura del ghiro (Edizioni Corsare, 2019) e il saggio A scuola con gli albi. Insegnare con la bellezza delle parole e delle immagini (Topipittori, 2018). Nel 2016 ha raccolto una selezione di poesie scritte da alunne e alunni di terza primaria dal titolo Io potrei essere tutto, a cui è seguito, nel 2022, Ho trovato il mio posto / ed è anche la poesia, delle ragazze e dei ragazzi delle quarte di Carimate (Co). Nel 2020 è uscito A più voci, il sussidiario dei linguaggi per 4^/5^ primaria scritto con Marta Vitali per Pearson; per questo progetto, Silvia Vecchini ha curato Queste mie parole, il quaderno di poesia, illustrato da Sualzo.
Manlio Castagna

Sceneggiatore, regista, critico cinematografico, da oltre vent’anni è nell’organizzazione del festival di Giffoni, di cui dal 2007 al 2018 è stato vicedirettore artistico. Ha esordito nella narrativa con la trilogia bestseller Petrademone, edita da Mondadori e tradotta in varie lingue. Recentemente ha pubblicato Le belve, scritto con Guido Sgardoli, I venti del Male, La notte delle malombre (Menzione Speciale al Premio Cento 2021), Alice resta a casa, scritto con Marco Ponti, e 116 film da vedere prima dei 16 anni. Recentemente ha pubblicato Draconis Chronicon (sempre Mondadori), un’avventura epica in cui scienza e magia si mescolano.
Gabriele Clima

Scrittore e illustratore per ragazzi, ha pubblicato molti libri per diverse fasce d’età, dalla prima infanzia alla narrativa per giovani adulti. Tiene incontri in tutta Italia con studenti, insegnanti e educatori proponendo la letteratura per ragazzi come strumento per leggere e comprendere la realtà contemporanea.
È autore di numerosi libri su tematiche sociali quali il disagio, la diversità e l’integrazione: Il sole fra le dita (San Paolo), Continua a camminare (Feltrinelli), Il bambino che faceva le fusa (Piemme), La stanza del lupo (San Paolo), I guerrieri dell’arcobaleno (Einaudi Ragazzi), Black Boys (Feltrinelli), Le ali sbagliate (Uovonero) e Fiori di Kabul (Einaudi Ragazzi). Per Il Battello a Vapore ha appena pubblicato i primi due volumi di una trilogia realizzata a quattro mani con Francesca Carabelli, Alibel La Malastriga e Alibel Il Libro nero. Tra gli illustrati, ricordiamo Il bimboleone e altri bambini e Regina Kattiva (Edizioni Corsare). È membro dell’ICWA, Associazione italiana scrittori per l’infanzia. Nel 2017 ha vinto il premio Andersen con Il sole fra le dita, miglior libro oltre i 15 anni, entrato nello stesso anno nella selezione IBBY International fra i migliori cinquanta libri al mondo che parlano di disabilità. I suoi libri sono tradotti in una quindicina di lingue.
Eloisa Donadelli

Eloisa Donadelli, nata a Morbegno nel 1975, ha vissuto un anno negli Stati Uniti, dove si è diplomata alla Lincoln High School di Sioux Falls. Laureata in lingue e letterature straniere all’Università Statale di Milano, ha collaborato con il quotidiano La Provincia di Sondrio, per poi dedicarsi all’insegnamento, professione che svolge tuttora in un liceo linguistico. La passione per la montagna è un retaggio di famiglia. Dopo aver scritto un libro per ragazzi (Agostino Pizzoccheri e la biomagia, Edizioni Il Ciliegio), ha esordito nella narrativa per adulti con Le voci delle betulle e Ricordami nell’acqua (Sperling & Kupfer)… ma sappiamo che qualcosa bolle in pentola sempre per i ragazzi! Scrive di notte, quando i suoi bambini dormono.
Al festival accompagnerà i bambini nella composizione di un haiku, facendoci scoprire come ogni parola sia un bellissimo contenitore di immagini ed emozioni.
Giuseppe Festa

Giuseppe Festa si è laureato in Scienze Naturali e si occupa di educazione ambientale. Ha pubblicato diversi romanzi, fra cui La luna è dei lupi (Salani), Cento passi per volare (Salani), I figli del bosco (Garzanti), I lucci della via Lago (Salani) e Una trappola d’aria (Longanesi). È stato vincitore di numerosi premi tra cui il Premio Rodari 2021, il Premio Bancarellino 2022 e il prestigioso Premio Kadaitosho in Giappone. È fondatore e cantante dei Lingalad, con cui tiene concerti in Italia e all’estero. Protagonista e sceneggiatore del premiato film documentario Oltre la Frontiera, è autore di reportage sulla natura trasmessi dalla Rai. Ha scritto articoli e racconti per National Geographic, Corriere della Sera e La Repubblica.
Antonio Ferrara e Marianna Cappelli

Antonio Ferrara è nato nel 1957 a Portici, in provincia di Napoli, dove ha vissuto fino all’età di vent’anni. Da allora vive a Novara, dove ha lavorato come educatore in una comunità alloggio. È scrittore, illustratore, formatore e poeta ed è convinto, come noi, che scrittura, lettura e illustrazione possano essere un prezioso mezzo per fare educazione sentimentale. Un modo speciale per imparare a nominare e a condividere le emozioni. Ha ricevuto diversi premi, tra i quali il «Premio Andersen», nel 2012 per il miglior libro oltre i 15 anni con Ero cattivo (San Paolo) e nel 2015 come illustratore.
Nel 2017 è tra i vincitori del «Premio Letteratura Ragazzi» della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento con Il fiume è un campo di pallone (Bacchilega). Con Einaudi Ragazzi ha pubblicato 80 miglia, Bestie, Il grande Gatsby, Harry, Casa Lampedusa, Pusher (vincitore del 61° Premio Bancarellino), Vivavoce, Sulla soglia del bosco, A casa tutto bene, L’intruso, Sangue chiama sangue e Volovia. Con Il Castoro ha pubblicato la divertente storia di amicizia Cino e Tempesta. E con Interlinea un imperdibile manuale, Leggero Leggerò, in cui racconta storie e modi per innamorarsi delle parole, giocarci e usarle al meglio. Tra i suoi ultimi lavori, Respiro (sempre Einaudi Ragazzi) è un romanzo che ci porta tra i battiti della poesia (e del cuore).
Alessandro Gelso

Nato a Varese, da bambino leggeva poco e giocava molto, soprattutto a pallacanestro. Quando ha capito che non sarebbe mai diventato un campione, ha cominciato a leggere a studiare sul serio. Da 20 anni si occupa di libri per bambini e ragazzi, prima come redattore alla Disney Libri, poi come caporedattore e editor alla Mondadori, infine come responsabile editoriale a Rizzoli e Fabbri e attualmente al Battello a Vapore. In pratica legge tutto il giorno per lavoro e quando torna a casa alla sera legge per piacere. Gli piace pubblicare le belle storie ma ancor di più stroncare quelle brutte.
Al festival ci porterà un laboratorio su tutto quello che avreste sempre voluto sapere sui segreti di una casa editrice: Dall’idea alla libreria, il viaggio di un libro.
Davide Morosinotto

Cresciuto ai piedi dei Colli Euganei, vive ai piedi di quelli bolognesi. Giornalista e traduttore, è socio di Book on a tree, una cooperativa di autori, e amici, sparsi un po’ in tutto il mondo. Come scrittore di libri per ragazzi, ha pubblicato più di cinquanta romanzi che sono stati tradotti in ventiquattro lingue e hanno ottenuto numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero. Ha pubblicato con le più importanti case editrici italiane, tra cui Mondadori, Rizzoli, Einaudi Ragazzi, EL, Editoriale Scienza, De Agostini, Piemme. Nel 2017 il suo romanzo Il rinomato catalogo Walker & Dawn (Mondadori) ha vinto il Super Premio Andersen come libro dell’anno. Con La più grande (Rizzoli) ha vinto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi edizione 2021, nella categoria 11+. Nel suo ultimo lavoro, Temporali (Camelozampa) ripercorre la stessa storia in forma di Intreccio e in forma di Fabula, in un originalissimo esperimento narrativo che ci porterà dentro la poesia del viaggio nel tempo.
Angelo Mozzillo

Angelo Mozzillo nasce a Napoli e vive a Milano. È un collezionista di storie: gli piace scoprirne sempre di nuove e, quando non le trova, le inventa. Mescola e riordina le parole come mazzi di carte: ci fa racconti, sceneggiature, reportage narrativi e filastrocche. Con il suo romanzo per ragazzi Detective Linus (Battello a Vapore) combina insieme due sue passioni: la narrazione umoristica e l’amore per il cinema. Nel 2021 l’albo illustrato Io sono foglia (Bacchilega Junior) ha vinto il “Premio Andersen nella categoria 0-6 anni” e il “SuperPremio Andersen”.
Mariapaola Pesce

Genovese di nascita, libraia per eredità familiare, poi formatrice ed executive coach, oggi finalmente si occupa di scrittura e formazione. Tra il 2018 e il 2021 ha pubblicato Filo il mio amico immaginario (Eli Publishing), Case nel mondo (ElectaKids), La collana della nonna (Tandem-Il Castoro), Emma. Aspirante Cupido e Orgoglio e pregiudizio. Mai fidarsi delle apparenze (Hop edizioni), Fuga da campo sventura (Bonelli Kids), Il grande viaggio di Naoki (Jaca Book), Ancora, papà (Terre di Mezzo), e Storie di ragazzi che cambiano il mondo (Electa Junior) scritto insieme a Daniele Nicastro e Teo Benedetti, oltre alle graphic Angela Davis e Rosa Parks con Beccogiallo, a Tutta colpa di quel gatto (Orecchio Acerbo), a La fattoria degli animali (Caissa Italia) e Mio nonno che tornò a piedi dalla Germania (Barometz). A marzo 2022 è uscito il romanzo Le regole della rabbia (Pelledoca), mentre a luglio il graphic novel Emmeline Pankhurst (Beccogiallo editore).
Con l’etichetta Ararat si occupa di editing, ghosting e coaching letterario; dal mese di maggio 2022 fa parte dell’agenzia letteraria Majestic.
Enrico Racca

Sono nato a Cuneo nel 1976, e ho vissuto per anni a Centallo, un piccolo paese della provincia Granda. Oggi vivo a Milano con i miei figli Giovanni e Agata e la nostra gatta Bloom. Mi piacciono più o meno tutti gli sport (ma il calcio di più), la funzione “vai a radio dal brano” di spotify, comprare piccoli elettrodomestici, leggere, la birra non artigianale, risolvere gli Incroci obbligati sulla Settimana Enigmistica, fare battute idiote. Passando alle cose meno serie, lavoro presso un grande editore, dove mi occupo da anni di libri per ragazzi, ma quelli degli altri.
Simone Saccucci

Simone Saccucci, vive ai piedi di Tivoli, a due passi da un fiume che un antico popolo, gli Equi, cercò di difendere da un altro antico popolo, i Romani. Pedagogista e raccontatore di storie, da 20 anni tenta di costruire momenti di coinvolgimento e partecipazione usando una millenaria disciplina: l’Oralità. Ama incontrare i ragazzi, i bambini e gli adulti ed ama ancora di più incontrarli tutti insieme contemporaneamente all’ombra di storie legate alle sue ed altrui radici. Dal 2019 Consulente del Ministero dell’Istruzione, ha collaborato con Rai Radio 3, Radio 24 Il Sole 24 Ore, Rai 2, l’emittente inglese BBC e con enti pubblici come il Royal Botanic Garden e lo Scottish Storyrelling Center di Edimburgo, oltre che le università di Roma, Bologna e Cagliari. Spesso le sue parole non rimangono solo nell’aria, ma diventano libri. Oltre ad aver scritto articoli e saggi sul tema della Narrazione Orale dal punto di vista educativo, ha all’attivo con l’editore Giralangolo i libri La Seconda Avventura e La Nota che mancava. Con l’editore Diabolo ha pubblicato il graphic novel This Machine.
Ama scrivere perché i libri arrivano spesso dove non riesce ad arrivare lui con i suoi eterni giri per raccontare ed ascoltare storie.
Silvia Vecchini

Silvia Vecchini, scrittrice e poetessa, laureata in Lettere Moderne con una tesi sull’opera poetica di Primo Levi, ha conseguito il Diploma di Alta Specializzazione in Scienze Religiose con una tesi sull’albo illustrato e la dimensione interiore dei bambini. Delle sue poesie ancora inedite ha scritto Erri De Luca in Alzaia (Feltrinelli, 1997). Nel 1999 ha pubblicato Diverse fedeltà (Guerra edizioni) vincitore del premio Diego Valeri come opera prima. Alcune delle poesie di questa raccolta sono state inserite nell’antologia I poeti di vent’anni (Stampa) curata da Mario Santagostini (prefazione Maurizio Cucchi). Dal 2000 scrive per bambini e ragazzi. Molti dei suoi libri sono stati tradotti (Usa, Russia, Cina, Francia, Spagna, Brasile, Slovenia, Polonia, Turchia, Corea del Sud e altri paesi). Per la casa editrice Topipittori ha pubblicato le tre raccolte di poesia Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno (2014) In mezzo alla fiaba (2015) Acerbo sarai tu (2019). Il suo romanzo in versi Prima che sia notte è uscito per Bompiani (2020). Tra gli altre, per Il Castoro ha pubblicato 21 giorni alla fine del mondo, Le parole possono tutto e Quello nuovo, tutti illustrati da Sualzo.
Nel 2015 ha pubblicato Potature (Officina della narrazione) e realizzato il progetto Disegni DiVersi insieme al fumettista Sualzo per la trasmissione Caterpillar (Rai radio 2). Nel 2021 ha pubblicato la raccolta di versi Piccolo canzoniere (Sartoria Utopia). Un percorso a quattro mani con Marina Marcolin su poesia e disegno è stato al centro della sezione Planetarium della Mostra di illustrazione di Sarmede (2014).
Al suo lavoro di scrittura sono state dedicate le mostre Poesia di ogni cosa intorno a cura di Libri Fatti a Mano (Arezzo, 2019) e Sulla punta delle cose (Imola, 2021; Pieve Santo Stefano 2022). Tiene laboratori di poesia per bambini e ragazzi, conduce gruppi di scrittura dedicati agli adulti.
Tra i riconoscimenti: Premio Boscarato 2012, Orbil Balloon 2013, Selezione Bancarellino 2015, Tapirulan 2015, Gianni Rodari 2017, Attilio Micheluzzi 2018, finalista Premio Cento 2021, selezione Premio Strega Ragazzi 2021, Premio Liber 2021, Attilio Micheluzzi 2022 miglior sceneggiatura, Premio LaAV 2022.
Sualzo

Antonio Vincenti (1969), in arte Sualzo, insegna illustrazione e fumetto. Con il suo primo graphic novel L’improvvisatore (Rizzoli-Lizard) ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura del Festi’BD di Moulins 2009 ed è stato tra i cinque finalisti del Premio Micheluzzi 2010. Nel 2013, come autore completo, ha pubblicato Fermo per Bao Publishing. Insieme a Silvia Vecchini è autore di alcuni graphic novel: Fiato sospeso, Forse l’amore (Tunué), la serie Gaetano e Zolletta e il silent book Una cosa difficile (Bao), Telefonata con il pesce (Topipittori). Per la casa editrice Il Castoro ha pubblicato nel 2017 La zona rossa (vincitore del premio Attilio Micheluzzi e tradotto negli Usa, Spagna, Slovenia, Corea del Sud), nel 2019 21 giorni alla fine del mondo (tradotto in Francia ed vincitore del Prix Unicef, e in Spagna), nel 2021 Le parole possono tutto vincitore Premio Laura Orvieto 2021, Premio Liber 2021, Premio Attilio Micheluzzi migliore sceneggiatura 2022, Premio LaAv 2022
Andrea Vico

Torinese, 54 anni, giornalista, 4 figli e una bicicletta, da 30 anni si occupa a tempo pieno di divulgazione scientifica. Ha scritto per “Tuttoscienze-La Stampa”, “Le Scienze”, “Il Sole 24 Ore” e altre testate. Per Rai è co-autore di “Hit Science”, e co-autore e conduttore di “Incredibile!”, trasmissioni televisiva per ragazzi interamente dedicata alla scienza. Ha ricevuto diversi premi giornalistici per i suoi scritti sulle tecnologie, l’ambiente e il rapporto fra società e progresso scientifico e scritto una ventina di libri di divulgazione scientifica, in buona parte per bambini e ragazzi con Editoriale Scienza, Giralangolo, Il Castoro, Fabbri, Emons Raga. Progetta e realizza mostre interattive e eventi divulgativi per festival della scienza, laboratori di animazione scientifica e “scienza giocata” per le scuole. È docente di Science Communication per l’Università di Torino, docente di giornalismo scientifico per Master di Giornalismo di Torino (OdG+UniTo) e collabora intensamente con l’agenzia di storytelling Book on a Tree, per progetti editoriali, progetti didattici sull’ambiente e formazione professionale. Ha fondato l’associazione ToScienceCamp con la quale organizza d’estate delle vacanze scientifiche per bambini, ragazzi e adulti. Con La notte delle tartarughe (EmonsRaga, primo episodio dei Videomaker Selvaggi, una collana di 5 titioli) ha debuttato nella narrativa (e negli audiolibri), raccontando il cambiamento climatico nel Mediterraneo attraverso le avventure di 4 ragazzi.
Gabriele Pino

Gabriele dice sempre che da bambino sognava di fare magie poi ha iniziato a disegnare e ha realizzato il suo sogno.
Lavora come illustratore e comunicatore visivo: ha collaborato e collabora con case editrici italiane e francesi, tra le quali Mondadori, A2MIMO e ADDeditore, giornali come LaStampa e Focus Junior e diverse aziende, ha collaborato anche con la tivù e il teatro per RAIgulp, RAIplay e il Teatro alla Scala di Milano. Realizza laboratori di disegno e illustrazione “qua e là” nelle scuole d’Italia e in Francia. Viaggia nella provincia italiana e nel mondo, principalmente nelle zone rurali, alla ricerca delle creature fantastiche della tradizione orale che raccoglie nel suo progetto vissuto, scritto e illustrato: Il Bestiario d’Italia. È creasciuto a Moncrivello e a Cigliano ed è proprio
qui che, circondato da Masche, Babau, folletti, Om Servaj, Fate Melusine
e Pe d’Oca, ha sviluppato la sua passione per le creature fantastiche.
Daniele Catalli

Daniele Catalli, classe 1979 è artista, scenografo, designer, schermidore. Ha collaborato con video artisti, performer, musicisti, registi, scrittori realizzando installazioni, copertine di dischi, scenografie, manifesti, mostre, stampe d’artista, giochi. Sperimentando tecniche nuove si muove tra incisione, installazioni, arte pubblica e relazionale, serigrafia, editoria, litografia. I suoi lavori si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia e all’Estero. Insegna Tecniche di applicazione dell’illustrazione allo IED di Torino. Per L’ippocampo ha pubblicato il bellissimo albo La battaglia delle rane e dei topi, adattamento del poema Omerico Batracomiomachia. Al Festival porta una mostra tratta dal suo ultimo libro Senza testa (Red Star Press ), con le filastrocche di Lucio Villani.
Sergio Olivotti

Illustratore ligure, vive e lavora in un appartamento pieno di luce affacciato sul mare. Ha cominciato la sua carriera
come architetto, ma poi ha scoperto che la sua vera vocazione era l’illustrazione dedicata al mondo dei bambini e dei ragazzi. E la sua passione per la progettualità si è spostata su pagine coloratissime e piene di personaggi strampalati e
decisamente divertenti. Tra le sue ultime pubblicazioni, Si fa presto a dire elefante, la trilogia dedicata a Babbo Natalefirmata da Michele D’Ignazio (Rizzoli) e i giochi di carte realizzati con Angela Cascio Chi abita qui? e Un viaggio gattesco (Sinnos). Nel 2022 ha pubblicato La Palisse (Chocolat! Editiona), Otto e Rino (Glifo editore), Metamorfosi (Sabir Editore). Candidato al Premio Strega Ragazzi 2022, ha ricevuto una menziose speciale al Premio Rodari 2021. I suoi laboratori con i bambini sono irresistibili, una vera e propria celebrazione della felicità!
Inge Padovani

Originaria di Bolzano e valtellinese d’adozione Inge Padovani è una creativa che declina le sue passioni e i suoi talenti come illustratrice, pittrice e ceramista. Negli anni si è formata come conduttrice di laboratori artistici per adulti e bambini e ricercatrice nel campo della creatività a diversi livelli. Di lei dice: “Non ho risposte, solo il lavoro manuale che origina domande-belle”. Nei giorni del Festival porterà i bambini in un poetico viaggio attraverso la scoperta del colore e della sua matericità… chissà quali mete (e quali segreti) scoveranno insieme!
Laila Taloni

Nata in Svizzera nel 1973, ha studiato all’università di Padova e vive da sempre in Valtellina, che adora. Mamma di quattro ragazze, ama leggere, camminare in montagna e viaggiare. Lavora come psicologa nel suo studio privato, occupandosi di famiglie, bambini e adolescenti. Infine, trovate il suo nome nell’albo nazionale dei formatori del programma Nati per Leggere perché Laila si occupa di promozione della lettura nella prima infanzia, collaborando con scuole e biblioteche. Durante il festival, nella splendida cornice dell’Hotel Albrici incanterà i più piccoli con le sue letture.