rtp slot gacor situs judi bola slot deposit dana slot dana

La Meraviglia

Pronti a farvi rapire dall’incanto delle storie? Preparatevi a un’edizione davvero piena di sorprese

Siamo felicissimi di annunciare che l’appuntamento con l’VIII edizione di Un Ponte di storie sarà dal 15 al 19 ottobre 2025. Segnate subito le date in agenda e regalatevi un momento per immaginare le strade di Ponte riempirsi di voci e colori.

E quest’anno abbiamo scelto un tema davvero speciale, la Meraviglia, che parte dall’idea di riuscire a vedere la bellezza anche nell’ordinario, prendendosi il tempo di apprezzare le piccole cose della vita, anche a quelle apparentemente più piccole e meno visibili: le foglie che cadono in autunno grazie a una folata di vento, uno stormo di uccelli che riempie il cielo all’improvviso, l’arcobaleno dopo la pioggia, un sorriso inaspettato, un nuovo amico…

Sono tantissime le occasioni che ci offrono meraviglia, ma a volte non le sappiamo vedere perché, come ha scritto Rachel Carson nel suo Brevi lezioni di meraviglia, ci guardiamo intorno con occhi miopi. E così l’autrice e biologa marina ci ha lasciato anche un suggerimento: “Un modo per aprire gli occhi alla bellezza che di solito trascuriamo è domandarsi: Che effetto mi farebbe se lo vedessi per la prima volta? E se sapessi che non potrei vederlo mai più?“.
La meraviglia è un’attitudine a guardare il mondo con occhi spalancati e pronti a catturare il
dettaglio e la magia, l’inatteso e lo straordinario. E a esserne grati. I bambini ce lo insegnano e noi vogliamo restituire loro nuove, diverse possibilità per meravigliarsi, sperimentare, esplorare, imparare e aprirsi a ciò che ancora non conoscono.
Il tutto attraverso la narrativa, la poesia, l’illustrazione, l’arte, il teatro, la musica e il racconto orale, elementi costitutivi del nostro festival, che ci permettono di attraversare le storie insieme e renderle scintilla per far nascere nuove passioni.
La meraviglia abita le storie, le parole, la memoria, le relazioni, i sogni, la natura che ci circonda. E se cerchiamo bene, la troviamo anche dentro noi stessi.
Questo è il terreno sul quale in questa VIII edizione si muoveranno autori, illustratori, artisti ed educatori. Prendendo per mano bambini e ragazzi e passando loro una sorta di testimone fatto di storie condivise, da custodire e coltivare con responsabilità, consapevolezza, partecipazione e gratitudine.

Un grazie di cuore a Susy Zanella che ha interpretato il tema della MERAVIGLIA con tanta delicatezza e che per tutta la durata del festival vestirà d’incanto gli spazi del Teatro Comunale Giuseppe Piazzi. E poi, incontri, visite guidate e laboratori insieme Sarah Zambello, autrice degli albi da cui saranno tratte le tavole della mostra La scienza della meraviglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *